Tel 0521.783724
scuolainfanziamazzarello@coopeide.org
ISCRIZIONI ANNO 2021-2022
Scuola dell'Infanzia MazzarelloScuola dell'Infanzia Mazzarello
  • Chi Siamo
    • La Scuola dell’Infanzia
    • Rete FISM
  • La Scuola
    • Struttura e Organizzazione
      • Gli Spazi
      • Gli Orari
    • Progetto Educativo
    • Regolamento
    • ADEMPIMENTI DL 73/21
  • Iscrizioni
    • Segreteria e Orari Uffici
    • Modulistica e Iscrizioni
  • Attività Innovative
    • Nuoto
    • Teatro
    • Inglese
    • Outdoor Education
  • Video
  • Contatti
  • Area Genitori
    • AREA CASA NEL PARCO 0-3 ANNI
    • AREA MAZZARELLO 3-6 ANNI
  • Chi Siamo
    • La Scuola dell’Infanzia
    • Rete FISM
  • La Scuola
    • Struttura e Organizzazione
      • Gli Spazi
      • Gli Orari
    • Progetto Educativo
    • Regolamento
    • ADEMPIMENTI DL 73/21
  • Iscrizioni
    • Segreteria e Orari Uffici
    • Modulistica e Iscrizioni
  • Attività Innovative
    • Nuoto
    • Teatro
    • Inglese
    • Outdoor Education
  • Video
  • Contatti
  • Area Genitori
    • AREA CASA NEL PARCO 0-3 ANNI
    • AREA MAZZARELLO 3-6 ANNI

Progetto Educativo

  • Home
  • Progetto Educativo

Principi Fondatori del Progetto Educativo

La nostra scuola ha come finalità la promozione umana dei bambini e delle bambine e si colloca nella prospettiva di un umanesimo cristiano, all’interno cioè di una visione cristiana dell’uomo e dell’educazione.

Educare significa cercare il bene ed accompagnare i bambini alla ricerca di ideali e valori, promuovendo la capacità di vivere con libertà e responsabilità. La centralità della persona è assunta come criterio pedagogico fondamentale che si esprime concretamente nella progettazione e nell’azione educativa

Il nostro fine è di formare i bambini in modo globale e armonico tenendo in conto tutti gli ambiti di sviluppo: fisico, psichico, emotivo-relazionale, sociale, spirituale.

CI muoviamo all’interno delle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” e abbiamo come finalità la promozione nei bambini dello sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.

PROGETTUALITÀ DIDATTICA BASATA SULLE NEUROSCIENZE

Da due anni partecipiamo alla formazione della Fism di Parma che collabora con l’Università degli studi di Parma, Dipartimento di Medicina e Chirurgia in particolare con Professor Leonardo Fogassi e Prof.ssa Rollo.

Partendo dal concetto di plasticità neuronale e quindi dal fatto che lo sviluppo del cervello è influenzato dall’esperienza che i bambini e le bambine incontrano, ci stiamo interrogando e abbiamo avviato percorsi di ricerca per comprendere quali attività promuovono maggiormente lo sviluppo e le connessioni tra le varie aree celebrali.

Siamo partiti dalla conoscenza che il cervello nel corso del suo sviluppo ha bisogno di fare esperienze motorie e tattili affinché si sviluppino le aree che sono il punto di partenza per la maturazione delle aree superiori (linguaggio e pensiero complesso).   Il rapporto tra sensi e motricità è il nostro punto di partenza per la progettazione didattica: promuoviamo esperienze concrete, basate sull’interazione diretta con i materiali.

LA SCUOLA INTESA COME DISPOSITIVO DI COMUNITÀ

Siamo convinti che la scuola abbia il compito di proporsi come “antenna recettiva”, ponendosi in ascolto e in dialogo con le realtà territoriali nella convinzione che entrambi i soggetti possano essere risorsa e stimolo l’uno per l’altro. La scuola si propone quindi come presidio di socialità e accoglienza.

Attraverso una rinnovata attenzione alle famiglie che si concretizza in iniziative di socializzazione, in buone prassi di accoglienza, di frequentazione e affidamento reciproco, e alla cura delle relazioni – tra le persone e con i luoghi – che è possibile promuovere nelle famiglie e già nei bambini un senso di appartenenza alla comunità territoriale, ovvero l’attaccamento ad un contesto di vita che diviene riferimento identitario e sociale.

CICLO 0-6: POSSIBILITÀ PER LE FAMIGLIE DI TROVARE UN LUOGO IN CUI ABITANO SERVIZI COMPLEMENTARI CHE COPRONO TUTTE LE ESIGENZE DI CURA DEI PROPRI BAMBINI

La nostra scuola offre un servizio 3-6 anni. La collaborazione con una realtà del territorio la Cooperativa 6 da me ci offre la possibilità di offrire alle famiglie che si rivolgono a noi un luogo in cui si risponde seppur in modo diversificato a tutte le esigenze di un percorso di crescita da 0 a 6 anni. Per cui ad oggi i bambini fino ai 3 anni vengono indirizzati presso le taggesmutter che li accolgono in piccoli gruppi in ambienti familiari in cui la cura e l’attenzione al singolo e alla piccola comunità ha sicuramente una qualità molto alta. Nella fascia 3-6 anni i bambini accedono alla proposta educativa della scuola.

LA RILEVAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA’

Nel segno dell’accoglienza e dell’inclusione…

Proseguiamo il lavoro iniziato nel 2015 con il CeDisMa (Centri Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità) al fine di rilevare precocemente eventuali difficoltà di bambini e bambine in età prescolare attraverso l’utilizzo di protocolli osservativi e progettuali.

Cerca nel Sito

LA SCUOLA

  • SPAZI E AMBIENTI
  • I TEMPI
  • PROGETTO EDUCATIVO
  • ADEMPIMENTI DL 73/21

ISCRIZIONI

  • ISCRIZIONI
  • MODULISTICA
  • SEGRETERIA E ORARI UFFICI

SERVIZI INTEGRATIVI

  • NUOTO
  • TEATRO
  • INGLESE
  • OUTDOOR EDUCATION
logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

Tel 0521 783724

scuolainfanziamazzarello@coopeide.org

LA SCUOLA

  • SPAZI E AMBIENTI
  • I TEMPI
  • PROGETTO EDUCATIVO
  • ADEMPIMENTI DL 73/21

SERVIZI INTEGRATIVI

  • NUOTO
  • TEATRO
  • INGLESE
  • OUTDOOR EDUCATION

ISCRIZIONI

  • ISCRIZIONI
  • MODULISTICA
  • SEGRETERIA E ORARI UFFICI

RETE EIDE’

  • COOPERATIVA EIDE’
  • LA SCUOLA DI EDITH
  • SCUOLA INFANZIA GIOVANNI XXIII – COLLECCHIO

Eidé Soc. Coop. Sociale a.r.l. ONLUS. Copyright 2021. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy & Cookie Policy
Cookies & Privacy Policy aggiornata in conformità con la GDPR: Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Per un corretto funzionamento del sito consigliamo l'accettazione della Policy, visionabile cliccando Più Informazioni. Grazie.  
Accetta
Leggi di più